Suggerimenti migliori per aumentare le prestazioni della stampante 3D fai -da -te

Top Tips to Boost Your DIY 3D Printer Performance

Pronti a ottenere più potenza e precisione dalla vostra stampante 3D fai da te? Piccole modifiche al design o ai materiali possono fare la differenza. Potreste rimanere sorpresi da quanto una piccola modifica possa rendere le vostre stampe più resistenti. Anche se siete alle prime armi o avete già costruito diverse stampanti 3D, potete sempre migliorare.

Lo sapevate? Nel 2017, circa il 40% degli appassionati di stampa 3D erano nuovi, ma entro il 2018, quasi la metà ha dichiarato di essere esperti o professionisti.

Livello di esperienza

Percentuale (2017)

Percentuale (2018)

Novizi

40%

N/A

Principianti

N/A

15%

Intermedi

N/A

41% (professionisti)

Esperti

N/A

Quasi il 50% (professionisti)

Prova diverse modifiche al design o impostazioni dei materiali. Scopri quanto può essere più resistente la tua stampante 3D fai da te. Ogni test ti aiuta ad avvicinarti al miglior mix di resistenza e dettaglio.

Punti chiave

  • Inizia con una cornice quadrata e stabile. Assicurati che le parti mobili siano ben allineate. Questo aiuterà le tue stampe a uscire lisce e precise.
  • Regola la stampante con cura. Livella il piano di stampa e imposta correttamente l'altezza dell'ugello. Questo aiuta i primi strati ad aderire bene e a rimanere resistenti.
  • Scegli modelli di riempimento robusti e usa pareti più spesse. Imposta correttamente la portata. Questo farà sì che i tuoi pezzi stampati in 3D durino più a lungo.
  • Pianifica le tue parti con una direzione intelligente. Usa meno sporgenze e un buon bridging. Questo renderà le tue stampe più resistenti e dall'aspetto migliore.
  • Mantieni la stampante pulita e oliata. Aggiornala quando necessario. Conserva il filamento in un luogo asciutto. Questo aiuta a mantenere le stampe sempre perfette.

Configurazione fai da te della stampante 3D

Configurare correttamente la tua stampante 3D fai da te fa un'enorme differenza. Vuoi che ogni stampa risulti pulita e resistente. Diamo un'occhiata alle basi che ti aiuteranno a ottenere il massimo dai tuoi progetti di stampa 3D.

Ortogonalità della cornice

Un telaio quadrato è la spina dorsale della tua stampante 3D. Se il telaio è anche solo leggermente fuori asse, noterai problemi come stampe storte o strati non allineati. È importante che ogni angolo formi un angolo retto perfetto. Usa una squadra da carpentiere o un goniometro digitale per controllare ogni giunzione. Stringi tutte le viti e le staffe in modo che nulla si sposti durante la stampa 3D.

Suggerimento: posiziona la stampante su un tavolo robusto. Le superfici traballanti possono causare vibrazioni che rovinano le stampe 3D.

Un telaio solido e squadrato mantiene allineati i componenti del movimento. Questo aiuta la tua stampante 3D fai da te a muoversi fluidamente e a stampare con maggiore precisione.

Componenti di movimento

I componenti di movimento sono le parti mobili che guidano la testina di stampa e il piano di stampa. Tra questi rientrano aste, guide, cinghie, pulegge e motori passo-passo. Se uno qualsiasi di questi componenti è allentato o disallineato, la qualità della stampa 3D diminuisce rapidamente.

Problemi comuni che potresti incontrare:

È possibile prevenire la maggior parte di questi problemi con controlli regolari. Assicuratevi che le cinghie abbiano la giusta tensione. Lubrificate le parti mobili ogni poche settimane. Mantenete la stampante 3D su una superficie stabile. Questi piccoli accorgimenti aiuteranno la vostra stampante 3D fai da te a funzionare in modo più fluido e a durare più a lungo.

Parti igus®

Vuoi portare la tua stampa 3D a un livello superiore? Prova a utilizzare componenti igus® nella tua produzione. Questi componenti a basso attrito e resistenti all'usura possono fare una grande differenza. I componenti standard per stampanti 3D, come le boccole in ABS, si usurano rapidamente. I materiali igus® iglidur® durano molto più a lungo.fino a 50 volte in più rispetto alle normali plastiche per stampa 3D.

Ecco cosa rende speciali i componenti igus®:

  • Il materiale iglide® I3 si consuma molto più lentamente dell'ABS, quindi non è necessario sostituire i componenti con la stessa frequenza.
  • I cuscinetti realizzati con materiali igus® funzionano bene anche in condizioni difficili, come sott'acqua.
  • I dadi di azionamento realizzati in igus® durano da 6 a 18 volte di più rispetto ai dadi normali.
  • I componenti igus® presentano un attrito inferiore, quindi la stampante 3D si muove con meno sforzo e rumore.
  • Queste parti non richiedono praticamente alcuna manutenzione, il che significa meno tempo per la riparazione e più tempo per la stampa.

Nota: se stampi molto o utilizzi la tua stampante 3D fai da te per progetti di grandi dimensioni, passare ai componenti igus® può farti risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo.

Scegliere i componenti giusti e mantenere la stampante 3D in perfette condizioni ti consentirà di ottenere risultati di stampa 3D migliori. Inizia con un telaio squadrato, controlla i componenti di movimento e valuta gli aggiornamenti igus® per stampe più fluide e durature.

Calibrazione della stampante

Per ottimizzare la stampa 3D, è fondamentale iniziare con una buona calibrazione. Ogni stampa deve aderire bene e apparire nitida. Analizziamo i passaggi che ti aiuteranno a ottenere il massimo dalla tua stampante.

Livellamento del letto

Il livellamento del letto è la prima cosa da controllare prima di iniziare qualsiasi progetto di stampa 3D. Se il letto non è livellato, le stampe potrebbero non aderire o risultare irregolari. Usa un pezzo di carta o uno spessimetro per controllare la distanza tra l'ugello e il letto in ogni angolo. Regola il letto fino a sentire una leggera resistenza sulla carta. Alcune stampanti hanno il livellamento automatico del letto, ma è sempre bene ricontrollare manualmente. Un letto livellato offre una base solida per ogni lavoro di stampa 3D.

Suggerimento: ricontrolla sempre il letto dopo aver spostato la stampante o cambiato la piastra di stampa.

Offset Z

L'offset Z imposta l'altezza dell'ugello rispetto al letto. Questa impostazione è fondamentale per l'adesione del primo strato e per la qualità complessiva della stampa 3D. Ecco come. L'offset Z influisce sulle stampe:

  1. L'offset Z controlla la distanza dell'ugello dal letto, fattore fondamentale per l'adesione del primo strato.
  2. Se l'offset Z è troppo alto, il filamento non aderirà e la stampa potrebbe non riuscire.
  3. Se l'offset Z è troppo basso, l'ugello può raschiare il letto o bloccare il flusso del filamento, causando strati schiacciati.
  4. Il giusto offset Z garantisce un primo strato liscio e resistente.
  5. Per perfezionare questa impostazione, effettuare delle prove con piccole stampe e osservare come si dispone il filamento.
  6. Alcune stampanti offrono la regolazione Z in tempo reale e il livellamento del piano di stampa per aiutarti a ottenere risultati perfetti.

Modelli di prova

Puoi usare modelli di prova speciali Per ottimizzare le impostazioni di stampa 3D. Questi modelli ti aiutano a regolare temperatura, flusso ed estrusione della tua stampante. Ecco alcune opzioni popolari:

  1. Stampa una torre di temperatura per trovare la temperatura migliore per il tuo filamento.
  2. Calibra i passaggi dell'estrusore per assicurarti di ottenere la giusta quantità di filamento.
  3. Utilizzare un modello di fattore K per controllare l'estrusione a diverse velocità.
  4. Provare i test di retrazione per ridurre la formazione di filamenti e trasudamenti.
  5. Stampa un modello di test di velocità per trovare la velocità di stampa 3D più elevata e affidabile.
  6. Dopo aver apportato le modifiche, stampa un modello complesso per vedere come funzionano le tue impostazioni nella vita reale.

Con un'attenta calibrazione, la tua stampante sarà pronta per il successo. Ogni passaggio ti aiuterà a ottenere risultati di stampa 3D più puliti e resistenti.

Impostazioni di stampa 3D

Per ottenere i migliori risultati dalla tua stampante 3D, devi adattare le impostazioni a ogni progetto. Le giuste scelte in termini di slicer, velocità, temperatura e altezza dello strato possono trasformare una buona stampa in un'ottima stampa. Analizziamo nel dettaglio cosa dovresti sapere sulle impostazioni di stampa 3D.

Software di affettatura

Il software slicer è il luogo in cui controlli la maggior parte della tua stampa 3D. ProProgrammi come Cura e PrusaSlicer offrono strumenti potenti per perfezionare ogni dettaglio. È possibile utilizzare funzionalità avanzate per ottenere stampe migliori, risparmiare tempo e utilizzare meno filamento. Ecco una rapida occhiata ad alcuni caratteristiche dell'affettatrice che ti aiutano a ottimizzare la tua stampa 3D:

Caratteristica

Descrizione

Algoritmi intelligenti

Ottimizza i percorsi degli utensili e l'uso dei materiali per stampe 3D più rapide e precise.

Ottimizzazione precisa delle pareti

Rendere le pareti esterne più resistenti e lisce.

Controllo delle cuciture

Nascondi o sposta le cuciture per un aspetto più pulito.

Strumenti di calibrazione avanzati

Per risultati professionali, regola con precisione temperatura, flusso e retrazione.

Rilevamento degli errori di stampa tramite intelligenza artificiale

Individua problemi come la sottoestrusione prima che rovinino la stampa.

Affettatura adattiva & Altezza variabile dello strato

Modifica al volo l'altezza del livello per ottenere maggiori dettagli dove ti servono.

Laminazione multipiastra

Stampa più parti contemporaneamente per risparmiare tempo.

Monitoraggio remoto

Guarda e controlla la tua stampante 3D da qualsiasi luogo.

Puoi anche trovare controlli speciali in PrusaSlicer per pattern di riempimento superiore e riparazione mesh, oppure prova i plugin di Cura per funzionalità extra. Questi strumenti ti aiutano a ottenere il massimo dai tuoi progetti di stampa 3D.

Velocità di stampa & Temp

La velocità di stampa e la temperatura lavorano insieme Nella stampa 3D. Se si stampa più velocemente, è necessaria una temperatura più alta per mantenere il filamento fluido. Velocità inferiori consentono di utilizzare temperature più basse, il che può aiutare a evitare filamenti e grumi. Se la temperatura è troppo alta, si potrebbero verificare cedimenti, deformazioni o superfici ruvide. Se è troppo bassa, si ottengono strati deboli e spazi vuoti. È sempre consigliabile testare con torri di temperatura e modelli di piccole dimensioni per trovare le impostazioni migliori per il filamento. Diversi materiali 3D come PLA, PETG o ABS necessitano di combinazioni specifiche di velocità e temperatura. Stampe piccole e dettagliate danno risultati migliori con velocità basse e temperature più basse, mentre i modelli di grandi dimensioni potrebbero richiedere più calore e velocità.

Ritrattazione & Flusso

Le impostazioni di retrazione ti aiutano a combattere stringing e blob nelle tue stampe 3D. Quando la stampante si muove senza stampare, tira indietro il filamento per evitare che fuoriesca. Se vedi molti filamenti, prova ad aumentare la distanza di retrazione o a rallentarne la velocità. Alcuni filamenti, come il PETG, necessitano di una retrazione maggiore rispetto ad altri.Le macchie possono comparire anche se il piatto non è livellato o se l'offset Z è errato. Anche l'umidità nel filamento e il raffreddamento possono influire sul funzionamento della retrazione. Tieni d'occhio queste impostazioni per mantenere pulite le tue stampe 3D.

Altezza dello strato

L'altezza dello strato modifica l'aspetto e la sensazione al tatto delle stampe 3D. Se si utilizzano strati più sottili, si ottengono superfici più lisce e più dettagliate, soprattutto su curve e fori. Gli strati più spessi stampano più velocemente e possono rendere il pezzo un po' più resistente, ma si vedranno più linee. Ecco una tabella rapida per aiutarti a scegliere:

Aspetto

Strati più sottili (altezza inferiore)

Strati più spessi (altezza maggiore)

Finitura superficiale

Più fluido, più preciso

Più ruvido, più linee

Forza

Un po' meno

Fino al 20% in più

Tempo di stampa & Costo

Più lungo, utilizza più filamento

Più corto, utilizza meno filamento

Inviare-Processazione

Più importante

Meno importante

Se desideri un modello lucido e dettagliato, usa strati più sottili. Per stampe più resistenti e veloci, opta per strati più spessi. Pensa a ciò che conta di più per il tuo progetto di stampa 3D prima di scegliere l'altezza degli strati.

Crea stampe 3D resistenti

Vuoi che i tuoi pezzi stampati in 3D durino a lungo, giusto? Se vuoi realizzare stampe 3D resistenti, devi concentrarti su alcune impostazioni chiave. Analizziamo nel dettaglio cosa conta davvero per la resistenza del pezzo.

Modello di riempimento

Il motivo di riempimento all'interno della stampa determina la resistenza del pezzo. Se si utilizza un motivo di riempimento robusto, si ottengono risultati migliori. Motivi come giroide, esagonale e triangolare Ottieni stampe 3D resistenti perché distribuiscono la forza in tutte le direzioni. Il riempimento giroide è ottimo per la resistenza multidirezionale e utilizza il materiale in modo efficiente. Il riempimento esagonale (a nido d'ape) riproduce il design naturale per un componente resistente e leggero. Il riempimento triangolare resiste a carichi pesanti da diverse angolazioni. Il riempimento cubico è ideale per componenti di grandi dimensioni che devono essere leggeri ma comunque resistenti.

Modello di riempimento

Miglior caso d'uso

Livello di forza

Utilizzo del materiale & Caratteristiche della velocità di stampa

Esagonale

Parti leggere ma resistenti

Alto

Miglior rapporto resistenza/peso; velocità di stampa più lenta ma utilizzo efficiente del materiale

Triangolare

Parti per impieghi gravosi

Alto

Ottimo rapporto resistenza/peso; adatto per sollecitazioni multidirezionali

Giroide

Parti funzionali con sollecitazioni multidirezionali

Alto

Resistenza quasi isotropica; eccellente rapporto peso-resistenza; tempi di stampa più lunghi

Cubo

Stampe di grandi dimensioni che necessitano di riduzione del peso

Bene

Buona resistenza in tutte le direzioni; efficiente per parti di grandi dimensioni

Rettangolare

Prototipi e uso generale

Medio

Velocità di stampa più elevata; resistenza media; flessibile ma meno efficiente in termini di resistenza

Se vuoi realizzare stampe 3D resistenti, scegli un pattern che soddisfi le tue esigenze. Per la maggior parte dei progetti, il riempimento giroide o esagonale offre il miglior equilibrio tra resistenza e utilizzo del materiale.

Spessore della parete

È possibile aumentare lo spessore delle pareti per aumentare la resistenza del pezzo. Pareti più spesse significano che le stampe 3D resistenti possono sopportare maggiori sollecitazioni. La maggior parte della resistenza dei pezzi stampati in 3D deriva dal guscio esterno, non dal riempimento. Se imposti il ​​tuo spessore della parete fino a 2-3 mm, si ottengono parti molto più resistenti. Le pareti spesse aiutano anche con le sporgenze e rendono le stampe più resistenti.

  • Lo stress è più alto vicino alla superficie, quindi più muri esterni aiutano.
  • La maggior parte della forza deriva dal guscio, non dall'interno.
  • Pareti più spesse non sempre significano più materiale o tempo.
  • I modelli con gusci spessi durano più a lungo e resistono ai danni.

Se vuoi realizzare stampe 3D resistenti, controlla sempre l'impostazione dello spessore delle pareti prima di iniziare.

Densità di riempimento

È possibile aumentare la densità del riempimento per realizzare stampe 3D resistenti, ma senza esagerare. Bassa densità (10-20%) Per parti leggere o decorative. Le densità medie (30-50%) offrono un buon mix di resistenza e utilizzo del materiale. Se si supera il 60%, si ottiene la massima resistenza, ma si spreca materiale e tempo. La maggior parte delle parti funzionali funziona meglio con riempimento del 40-50%Questa gamma consente di ottenere stampe 3D resistenti senza utilizzare troppo filamento.

Suggerimento: utilizzare un riempimento a gradiente se si desidera una maggiore resistenza solo nelle aree ad alta sollecitazione. Combinare una densità di riempimento media con pareti spesse per ottenere la massima resistenza del componente.

Portata

La portata controlla la quantità di filamento che la stampante espelle. Se la imposti in modo errato, le tue stampe 3D potrebbero non aderire bene o apparire disordinate. Calibra la tua portata In questo modo gli strati si legano bene. Una buona adesione degli strati significa una migliore resistenza del pezzo. Se si usa troppo flusso, i pezzi si formano delle gocce e perdono precisione. Un flusso troppo basso produce stampe deboli che si rompono facilmente. Testare sempre la portata con un semplice cubo prima di stampare pezzi importanti.

Se vuoi realizzare stampe 3D resistenti, ricorda: pattern di riempimento resistenti, pareti spesse, densità di riempimento intelligente e portata adeguata sono tutti elementi che lavorano insieme. Prova diverse impostazioni e scopri quali offrono la resistenza migliore per i tuoi progetti.

Progettazione per la stampa 3D

Quando si avvia un nuovo progetto di stampa 3D, le scelte progettuali sono molto importanti. Un buon design per la stampa 3D aiuta a ottenere parti resistenti e ben stampabili, dall'aspetto gradevole e che funzionino come previsto. Vediamo come aumentare la resistenza delle parti e il successo della stampa tenendo conto di orientamento, sporgenze e ponti.

Orientamento delle parti

Il modo in cui posizioni i tuoi pezzi sul piano di stampa cambia tutto. Se vuoi massimizzare la forza, è necessario determinare l'orientamento dei componenti in base alle principali forze a cui saranno sottoposti. Per la stampa 3D, in particolare con la FDM, gli strati aderiscono meglio quando vengono allineati perpendicolarmente alla direzione di trazione o piegatura. Questo rende i componenti funzionali molto più resistenti.

  • Per ottenere una finitura più liscia, posizionare le superfici critiche in verticale.
  • Trasforma i tuoi pezzi in modo da utilizzare meno supporti e risparmiare materiale.
  • Controllare sempre i percorsi di carico e regolare l'orientamento per ottenere la migliore resistenza della parte.
  • Per forme complesse, potresti dividere il disegno e incollarlo in un secondo momento.

Suggerimento: non dimenticare di bilanciare resistenza, qualità della superficie e tempo di stampa. A volte è necessario provare diversi orientamenti per trovare quello migliore.

Sporgenze & Supporta

Le sporgenze sono parti del progetto che sporgono senza nulla sotto. Nella stampa 3D, l'angolo di sporgenza massimo che è possibile stampare senza supporti è solitamente di circa 45°Se si aumenta la pendenza, il filamento potrebbe cedere o piegarsi. Le sporgenze corte e curve possono talvolta raggiungere i 70° o persino gli 80°, ma solo per brevi distanze.

  • Cerca di evitare sporgenze superiori a 45° nel tuo progetto per la stampa 3D.
  • Utilizza i supporti solo quando ne hai veramente bisogno. Troppi supporti sprecano tempo e filamento.
  • Regolare l'altezza dello strato e il raffreddamento per facilitare la gestione delle sporgenze più difficili.

Un design intelligente per la stampa 3D riduce al minimo i supporti e semplifica la finitura dei pezzi.

Collegamento

I ponti si verificano quando la stampante 3D posiziona il filamento su spazi aperti. Per ponti inferiori a 5 mm, spesso non sono necessari supporti. È possibile ottenere ponti puliti abbassando la temperatura di stampa e accendendo la ventola di raffreddamento. Rallenta la velocità di stampa per i ponti, in modo che il filamento rimanga dritto e resistente.

  • Per ottenere ponti migliori, utilizzare filamenti di alta qualità.
  • Prova le impostazioni di bridging su piccole stampe prima di iniziare con parti funzionali di grandi dimensioni.
  • Se possibile, modificare l'orientamento per accorciare i ponti.

Nota: una buona bridging fa sì che i pezzi risultino più puliti e necessitino di meno post-elaborazione.

Concentrandoti su un design intelligente per la stampa 3D, otterrai ogni volta componenti 3D più resistenti e dall'aspetto migliore. Pensa all'orientamento, controlla le sporgenze e padroneggia il bridging per rendere i tuoi progetti di stampa 3D un successo.

Qualità di stampa

Ogni stampa 3D deve essere nitida e duratura. La qualità di stampa dipende da quanto ti prendi cura della tua stampante e dalle scelte che fai prima di iniziare a stampare. Diamo un'occhiata ad alcuni semplici modi per migliorare la qualità delle tue stampe 3D.

Ugello & Estrusore

L'ugello e l'estrusore lavorano sodo ogni volta che si avvia una stampa 3D. Per ottenere la massima qualità, è necessario mantenere queste parti pulite e perfettamente funzionanti. Ecco un semplice programma di manutenzione:

  1. Pulisci l'ugello quando noti ostruzioni o dopo lunghe sessioni di stampa.
  2. Sostituire gli ugelli in ottone ogni sei mesi, o prima se si utilizzano filamenti abrasivi.
  3. Controllare e pulire le ruote di alimentazione dell'estrusore ogni settimana, soprattutto con materiali difficili.
  4. Utilizzare spesso il filamento di pulizia e osservare il flusso del filamento per evitare ostruzioni.
  5. Una volta al mese, pulire le ventole, controllare la tensione della cinghia, lubrificare le aste e ispezionare gli ingranaggi dell'estrusore.
  6. Tieni a portata di mano ugelli di ricambio e strumenti per la pulizia, così potrai risolvere rapidamente i problemi.
  7. Per garantire il corretto funzionamento della stampante 3D, seguire sempre le misure di sicurezza e lubrificare le parti mobili.

Suggerimento: una manutenzione regolare significa meno sorprese e una migliore qualità di stampa ogni volta.

Calzino Hotend

Un hotend sock aiuta la stampante 3D a mantenere costante la temperatura dell'ugello. Il silicone avvolge l'hotend e impedisce la dispersione del calore. mantiene la temperatura stabile, anche quando le ventole di raffreddamento soffiano aria durante la stampa 3D. Si ottengono meno cali di temperatura e meno rischi di fuga termica. La calza inoltre mantiene pulito il blocco riscaldante, impedendo al filamento di attaccarsi. Se il calzino si danneggia o si allenta, potresti vedere sbalzi di temperatura e una qualità di stampa inferiore. Assicurati che la calza sia ben aderente e sostituiscila se noti crepe o segni di usura.

Superficie di costruzione

La superficie di stampa è il punto di partenza della stampa 3D. Se desideri un'adesione forte e una deformazione ridotta, scegli la superficie giusta per il tuo filamento. Ecco alcune delle migliori opzioni:

  • Fogli PEI testurizzati aderiscono bene e durano a lungo, ottimi per ABS e ASA.
  • I fogli PEI lisci conferiscono una finitura lucida, ma a volte è necessario aggiungere della colla.
  • Le piastre PEX funzionano come le PEI, ma sopportano meglio il calore elevato.
  • Le lastre in fibra di carbonio e vetro rendono lucide le stampe in PLA, PETG e TPU, ma potrebbero essere necessari degli adesivi.
  • I letti riscaldati e un livellamento accurato aiutano ogni stampa 3D ad aderire e a rimanere piatta.
  • Superfici LayerLock funzionano meglio con il polipropilene e impediscono la deformazione.
  • Il nastro da imballaggio può funzionare per alcuni filamenti, ma richiede sostituzioni frequenti.

Nota: livellare sempre il piano di stampa e impostare l'altezza dell'ugello prima di iniziare una nuova stampa 3D. Questo aiuta a ottenere la migliore qualità e a prevenire deformazioni.

Spostamenti di livello

Spostamenti di livello Possono compromettere la qualità della stampa 3D. Questi problemi si verificano quando i componenti si spostano durante la stampa. Ecco una tabella che mostra le cause più comuni e come prevenirle:

Causa primaria

Come prevenire

Cinghie o pulegge allentate

Tendere cinghie e pulegge, pulire e lubrificare le parti mobili

Driver passo-passo surriscaldati

Controllare la tensione, aggiungere ventole di raffreddamento, rallentare la velocità di stampa

Vibrazioni o tavoli traballanti

Posiziona la tua stampante 3D su una superficie solida e piana

Calibrazione o impostazioni di slicer errate

Livellare il letto, calibrare gli assi, utilizzare stampe di prova, ridurre la velocità

Ostruzioni degli ugelli o problemi alla piastra di stampa

Pulisci l'ugello, controlla che non ci siano ostruzioni, fissa la piastra di stampa

Se controlli spesso questi elementi, noterai una migliore qualità di stampa 3D e un minor numero di stampe fallite.

Filamento & Archiviazione

Scelta del materiale

Quando si inizia una nuova stampa, è importante scegliere il materiale giusto per il progetto.Ogni filamento ha i suoi punti di forza e i suoi utilizzi migliori. Alcuni sono robusti e resistenti al calore, mentre altri sono flessibili o trasparenti. Consulta questa tabella per aiutarti a decidere:

Materiale filamentare

Chiave Proproprietà

Applicazioni tipiche

Policarbonato (PC)

Molto forte, resistente agli urti, resistente al calore

Parti RC, parti di droni

Bendlay

Resistente, flessibile, altamente traslucido

Tazze, contenitori, oggetti luminosi

Serie PORO-LAY

Texture porose, flessibili e uniche

Filtri, spugne, modelli creativi

Se preferisci un materiale resistente, il policarbonato è un'ottima scelta. Per stampe trasparenti o flessibili, prova Bendlay o PORO-LAY. Scegli sempre il filamento più adatto alle esigenze del tuo progetto.

Stoccaggio a secco

Il filamento tende ad assorbire l'acqua dall'aria. Un filamento bagnato può rovinare le stampe. Potresti sentire suoni scoppiettanti o vedi bolle nei tuoi strati. Il filamento bagnato può anche indebolire i componenti e causare inceppamenti nella stampante. Conservare il filamento in un luogo asciutto lo mantiene al sicuro e pronto all'uso.

Consiglio: conserva il filamento in una scatola o in un armadietto asciutto con un misuratore di umidità. Puoi anche stampare direttamente da alcune scatole asciutte!

Ecco cosa succede se si salta la conservazione a secco:

Prodifetto

Ciò che vedi

Come aiuta lo stoccaggio a secco

Gonfiore, scoppiettio, parti deboli

Bolle, superfici ruvide, scarsa resistenza

Le scatole asciutte mantengono il filamento asciutto e resistente

Mantieni il filamento asciutto e otterrai stampe più lisce e resistenti ogni volta.

Filamenti speciali

Vuoi provare qualcosa di nuovo? Filamenti speciali apre un mondo di opzioni. I filamenti flessibili come il TPU si piegano e si allungano, perfetti per custodie per telefoni o giocattoli. I filamenti compositi, come la fibra di carbonio o quelli rinforzati con metallo, consentono di realizzare parti super resistenti o addirittura con la sensazione di vero metallo. I filamenti ad alta temperatura, come il PEEK, possono resistere al calore e alle sollecitazioni, ma richiedono stampanti speciali.

  • Filamenti riempiti di metallo Conferiscono peso e un aspetto accattivante alle stampe, ma consumano rapidamente gli ugelli in ottone. Per questi, usa un ugello in acciaio.
  • Le miscele di fibra di carbonio rendono i componenti leggeri e resistenti, ideali per droni o auto RC.
  • I filamenti flessibili richiedono velocità ridotte e un attento controllo della temperatura.
  • Filamenti ad alta temperatura hai bisogno di una stampante che possa scaldarsi molto e che rimanga sicura.

I filamenti speciali consentono di creare componenti per quasi ogni tipo di lavoro. Ricordatevi solo di controllare i limiti della vostra stampante prima di provare qualcosa di nuovo.

Manutenzione & Aggiornamenti

È importante prendersi cura della propria stampante 3D fai da te. Una manutenzione regolare e aggiornamenti intelligenti aiutano la stampante a funzionare meglio. Questi passaggi prevengono i problemi e migliorano l'aspetto delle stampe.

Pulizia di routine

Per garantire il corretto funzionamento della stampante, puliscila spesso. Pulisci la piastra di stampa e l'ugello dopo alcune stampeQuesto impedisce l'accumulo di polvere e filamenti vecchi. Una volta al mese, pulire più a fondo. Controllare che non vi siano viti allentate e pulire le ventole.Cercate eventuali parti che sembrano usurate. Se vedete polvere o residui di plastica, rimuoveteli immediatamente. Una stampante pulita funziona meglio e dura più a lungo.

  • Dopo alcune stampe, pulire la piastra di stampa e l'ugello.
  • Ogni mese pulire a fondo e controllare cinghie, ventole e viti.
  • Rimuovi la polvere e il vecchio filamento per far funzionare la stampante senza problemi.

Suggerimento: imposta un promemoria sul telefono per ricordarti di pulire la stampante.

Lubrificazione

Le parti mobili devono rimanere fluide e silenziose. Lubrificare bielle, viti di comando e cuscinetti ogni mese. Se si avvertono cigolii o movimenti irregolari, aggiungere altro lubrificante. Prestare attenzione a segnali come maggiore attrito o movimenti irregolari. Non usare troppo lubrificante, altrimenti la polvere si depositerà e causerà intasamenti. Prendersi cura di queste parti mantiene la stampante silenziosa e aiuta a evitare guasti.

  • Lubrificare le parti mobili una volta al mese.
  • Ascolta eventuali scricchiolii o rumori ruvidi.
  • Non usare troppo lubrificante altrimenti la polvere si attaccherà.

Aggiornamenti del firmware

Aggiornando il firmware della stampante potrai usufruire di nuove funzionalità e ottenere stampe migliori. Il firmware Marlin ora funziona con schede a 32 bit e livellamento automatico del lettoSupporta anche l'input shaping per movimenti più fluidi. Questi aggiornamenti aiutano la stampante a stampare in modo più accurato. Il firmware Klipper utilizza un Raspberry Pi per gestire attività complesseCiò significa stampe più veloci e di migliore qualità. È possibile modificare le impostazioni tramite file di testo e provare rapidamente nuove funzionalità. Mantenere il firmware aggiornato rende la stampante più affidabile e precisa.

Mod della comunità

Gli utenti della community della stampa 3D condividono molte idee e aggiornamenti. Puoi trovare modifiche che rendono la tua stampante più veloce e potente. Ecco alcuni aggiornamenti popolari:

Mod della comunità

Cosa migliora

Condivisione del design open source

Innovazione e risoluzione dei problemi più rapide

Livellamento automatico del letto a maglie

Migliore precisione e impostazione di stampa

Homing senza sensori

Meno cavi e avviamenti più affidabili

Fogli di stampa rimovibili

Rimozione più semplice delle stampe

Sistema CoreXY

Mosse più fluide, veloci e precise

Estrusori ad alta temperatura

Più scelta di materiali (come ABS, Nylon)

Camera di costruzione chiusa

Temperature stabili per risultati costanti

Una buona custodia protegge le stampe da polvere e correnti d'aria. Mantiene anche la temperatura costante, il che è utile con materiali come l'ABS. La comunità di Voron è un ottimo esempio di collaborazione tra persone. Condividono guide, suggerimenti e nuove idee online. Questo lavoro di squadra ti aiuta a provare nuove mod e ottenere risultati migliori.

Nota: le mod della community possono migliorare ulteriormente il funzionamento della tua stampante. Prova nuove idee e condividi ciò che impari!

Puoi migliorare le prestazioni della tua stampante 3D concentrandoti su configurazione, calibrazione, impostazioni e progettazione intelligente. Prova nuove modifiche, adatta il design a ogni progetto e mantieni la tua stampante in perfette condizioni. Monitora i risultati e scopri cosa funziona meglio per te. Non dimenticare di condividere i tuoi successi con la community.Continuate a imparare e a restare curiosi: c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire nella stampa 3D!

Domande frequenti

Con quale frequenza dovrei calibrare la mia stampante 3D?

È consigliabile controllare la calibrazione prima di ogni progetto importante o dopo aver spostato la stampante. Se si notano problemi come primi strati scadenti o spostamenti, è necessario calibrare immediatamente. Controlli regolari aiutano a individuare tempestivamente eventuali problemi e a mantenere stampe di ottima qualità.

Qual è il modo migliore per conservare il filamento?

Conserva il filamento in una scatola asciutta o in un contenitore ermetico con bustine di gel di silice. L'umidità può rovinare le stampe. Se senti scoppiettii o vedi bolle, il filamento potrebbe essere bagnato. Conservare il filamento in un luogo asciutto lo mantiene resistente e pronto all'uso.

Perché le mie stampe continuano a deformarsi agli angoli?

La deformazione si verifica quando le stampe si raffreddano troppo velocemente o il piano di stampa non è in piano. Prova a utilizzare un piano di stampa riscaldato, rallenta il raffreddamento e assicurati che il piano di stampa sia pulito e in piano. Alcune superfici, come i fogli di PEI, aiutano le parti ad aderire meglio e impediscono la deformazione.

Posso utilizzare qualsiasi software di slicing con la mia stampante fai da te?

La maggior parte delle stampanti fai da te funziona con slicer popolari come Cura o PrusaSlicer. Controlla il firmware e il tipo di file della tua stampante. Alcuni slicer offrono funzionalità o plugin aggiuntivi. Provane alcuni e scopri quale si adatta meglio al tuo flusso di lavoro.

Come faccio a sapere se il mio ugello ha bisogno di essere sostituito?

Se noti una sottoestrusione, linee irregolari o ostruzioni che non si risolvono, l'ugello potrebbe essere usurato. Gli ugelli in ottone si usurano più velocemente con filamenti abrasivi. Tieni a portata di mano un ugello di ricambio per poterlo sostituire rapidamente.